La “Masseria San Nicola” è un’antica realtà produttiva del territorio di Patù, piccolo comune in provincia di Lecce nell’estremo sud del Salento. La masseria fu edificata nel 1500 dalla famiglia De Salvo. In seguito fu venduta alla famiglia Romano il cui più illustre personaggio fu Liborio Romano, ultimo Primo Ministro del re Francesco II di Borbone, figura chiave dell’unità d’Italia, infatti intratteneva rapporti di amicizia con Cavour e permise a Garibaldi di entrare a Napoli “senza colpo ferire”. Liborio Romano scrisse le sue memorie stando in ritiro proprio nella masseria San Nicola, usata dalla famiglia come residenza estiva.
Dopo il matrimonio De Salvo – Romano, nel 1949 la masseria ritornò per eredità alla famiglia De Salvo che ancora la detiene. Sino alla metà degli anni ’60 nella masseria si sono svolte le normali attività agricole di allevamento e coltivazione di oliveti, vigneti, piantagioni di tabacco, grano e orzo, oltre a orti e frutteti; poi con l’emigrazione dei contadini, anche la masseria fu abbandonata al degrado e alle razzie. La masseria è costituita dal corpo centrale con le stanze padronali, con ai lati le stanze usate dal massaro che faceva i formaggi, gli ambienti per il deposito degli attrezzi agricoli, le stalle e il forno. Antistante al corpo centrale c’è un piazzale con la chiesetta dedicata a San Nicola. In questa chiesa, fino agli anni 50, nel periodo estivo, veniva celebrata la messa ogni domenica. Il piazzale, la sera, era il luogo di ritrovo di tutti i contadini dopo una lunga giornata di lavoro. I contadini abitavano nelle pajare, strutture in pietra a secco simili ai nuraghi, che si trovano nei diversi terreni.
Alla fine degli anni ’80 Francesco De Salvo decise di trasformare la masseria in un piccolo agriturismo. Finalmente nel 1993, dopo alcuni anni di lavori, il corpo centrale della masseria fu ristrutturato e si potettero ospitare i primi turisti. Negli anni successivi si continuò il recupero di tutti gli altri locali realizzando alcuni monolocali con un piccolo angolo cottura e bagno e nella realizzazione di un piccolo agricampeggio. Attualmente la principale attività agricola dell’azienda è l’olivicoltura, si coltivano anche ortaggi, frutta e una piantagione di lavanda e si allevano animali da cortile.
Da vedere a Patù la famosa “Centopietre” monumento unico nel suo genere la cui datazione è incerta (IX secolo), la chiesa romanica dedicata a San Giovanni Battista, antistante il monumento megalitico, la graziosa piazza del paese con la chiesa del 1500 dedicata a San Michele e le visibili tracce di tombe e silos scavati sotto terra per conservare il grano (Patù nasce dalla antica Vereto, fiorente città messapica e municipio romano che coniava moneta) Nelle immediate vicinanze c’è da visitare Santa Maria di Leuca con le meravigliose ville in stile liberty, il santuario e la punta dove si incrociano i 2 mari; Barbarano “Leuca piccola” struttura ipogea di accoglienza per i pellegrini diretti al Santuario; Alessano palazzi signorili e quartiere della giudecca, Presicce con i frantoi ipogei, castello e palazzi signorili … ogni piccolo paese del Salento custodisce delle perle rare che meritano di essere visitate. Poi Gallipoli, Otranto, Galatina, Corigliano, Lecce, ecc. Le famose spiagge di fine sabbia dorata che iniziano subito dopo Torre Vado, da Posto Vecchio – Pescoluse e si estendono per 20km sono veramente un paradiso esotico, soprattutto se godute in bassa stagione.
La cucina salentina è quella della tradizione contadina, semplice e genuina, a base di verdure, legumi e pasta fatta in casa, preparati in modi diversi. Anche il pesce trova largo consumo, soprattutto, nei paesi che si affacciano sul mare. Ottimi i vini che si producono in zona fra cui la malvasia, il primitivo, il negroamaro. Questi piatti si possono degustare, oltre che nei ristoranti della zona, anche nelle famose sagre che sono organizzate, nel periodo estivo, nei paesi del Capo di Leuca e che tanto successo e apprezzamento hanno riscosso fra i turisti.
Per chi ama le immersioni subacquee, possiamo organizzare delle escursioni con professionisti che mettono a disposizione le attrezzature, inoltre consigliamo di fare la suggestiva gita in barca per la visita delle grotte marine di Leuca. Nelle vicinanze ci sono campi da tennis, equitazione, calcetto. Per gli amanti delle passeggiate, le nostre stradine di campagna, delimitate dai muretti a secco, tra gli uliveti, sono dei percorsi favolosi.